IL CARNEVALE 2015
- Home
- Viareggio
- Le origini
- Il Carnevale
- Come arrivare
- Come muoversi
- Hotel a Viareggio
- Carnevale e oltre
Altri carnevali:
Per Viaggiare:
Benvenuti a Viareggio!!
Le origini della città di Viareggio risalgono al 1600, periodo in cui sulla Versilia dominava la Repubblica di Lucca e il suo nome deriva dal termine latino "via regis" che altro non era che la strada che collegava Lucca alla fortificazione sulla spiaggia durante il Medioevo.
Oggi Viareggio non è solo famosa per il suo carnevale, ma anche come un'importante località per il turismo balneare e per le sue architetture in stile Liberty e Decò nonchè come importante centro per l'industria navale, per la pesca e la floricultura.
Purtoppo buona parte delle sue bellezze artistiche sono andate distrutte durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale; oggi di interesse architettonico vi rimangono la Passeggiata, i Viali al Mare e il famosissimo Teatro Politeama, vicino al molo.
Famose a Viareggio sono anche le Pinete.
La Pineta di Ponente, piantata a metà del 1700 si estende nella parte nord della città ed oggi all'interno del parco sono ospitate attività commerciali, piste ciclabili e attrezzature sportive.
La Pineta di Levante che va dalla Darsena a Torre del Lago Puccini è parte del Parco Naturale Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.